L’enigma di Kering
This was no sudden crisis at Gucci but this looks like a very sudden solution of sorts. So exactly who is leaving who and will this trigger the return of the rumours of a new Michele-Bizzarri tie-up elsewhere?
Italian version at the bottom of the page
In the end something had to give. A prolonged period of significant underperformance, made worse by the stellar performances of its Parisian neighbours, was clearly creating tensions at Kering also as a result of poor share price performance. In the last 12M whilst Lvmh shares were up 37% and Hermès a remarkable 60%, Kering stock was down 3% as of yesterday, July 18th.
Whilst Bottega was no longer shining as it had done and Balenciaga was mired in challenges of its own making, Saint Laurent continued to deliver outperformance not too dissimilar from those of the better peers. But it was Gucci’s struggles, given its size and impact within the Group, that hurt the most, and this relative underperformance goes back to 2020.
There was an element of bad luck for sure (how Covid struck Italy impacting the supply chain early on, for example, and the technical challenges of addressing certain management voids in Asia in particular) but it had been clear for some time that the very product and strong aesthetic that had worked so well for Gucci in the past and had trebled its size, had become the problem.
The exit of Alessandro Michele, the hitherto little-known genius that completely reinvented the brand to lift out of the doldrums of the post-Tom&Dom era, last November was perhaps not entirely unexpected, and this bought the brand time ahead of the much-needed relaunch and the appointment of Sabato De Sarno, Piccioli’s right hand man at Valentino as new creative head (with a more limited remit versus Michele). Yet the conversation had started to centre on Gucci’s CEO, Marco Bizzarri, the very man who supported Michele and spearheaded the ‘new’ Gucci that in the end had worked spectacularly well delivering a performance matched/surpassed only by Beccari’s Dior’s in recent years. Bizzarri had masterminded the rebirth of the brand but also failed to redress the more recent decline in brand appeal and challenges in the product pipeline and newness as well as supporting many collaborations that customers were not entirely on board with and in the end perhaps also impacted the perception of the brand.
That said, Gucci is one of a handful of Luxury megabrands (alongside Louis Vuitton, Dior, Hermes, Cartier) blessed with strong distribution (although Gucci’s wholesale channel, now much reduced, was known to support a thriving grey market) and significant market share…so the expectations were perhaps for yet another rebirth which would not be unusual given its greater exposure to seasonal categories versus peers. But the trend reversal never materialized – if anything the ongoing weakness hurt market share, sales densities and profitability, and resulted in perhaps excessive expectations ahead of De Sarno’s forthcoming first collection and show. In many ways, the brand appeared a more than a little lost in spite of its former momentum.
The truth is that the exit of Bizzarri from Gucci (following that of Rob Triefus recently) was not entirely unexpected, but the manner and timing were. The announcement of his departure set for September 23 comes just before what will be most likely uninspiring first half results and is accompanied by Kering’s decision to make Jean-Francois Palus, at present the Kering Group Managing Director, temporary Chairman and CEO of Gucci with him relocating to Milan (not Florence…no, me neither). Jean-Marc Duplaix, Kering CFO, becomes Deputy CEO at Kering.
This was no sudden crisis at Gucci but this looks like a very sudden solution of sorts. So exactly who is leaving who and will this trigger the return of the rumours of a new Michele-Bizzarri tie-up elsewhere ?
The other news is of course the appointment of the excellent Francesca Bellettini, the CEO behind Saint Laurent’s even more remarkable transformation, performance and delivery over the last decade, as Kering Deputy CEO, hence making her second only to Pinault himself with all brand heads now reporting into her. This should kill the speculation that Bellettini was to be the new Bizzarri at Gucci (something the market would have loved to see), admittedly also resulting in the need for a new head at Saint Laurent or a very tough act to follow. So whilst this is clearly a significant promotion, the logic is not entirely clear and nor is the strategy at this stage.
Kering have once again shown to be less aggressive and proactive than LVMH at making changes once these are deemed necessary and this, alongside the weaker overall performance, explains the recent derating in valuation multiples that is hurting Pinault more than he must have expected. Yesterday’s news does little to change perceptions: was this driven from the top or has it been managed to limit volatility? In the meantime a reversal in trend is imperative, and De Sarno must be puzzled at this all with perhaps too many expectations now resting on his shoulders given his limited experience too. The story is not quite over but the macro challenges are growing and Kering need to get their act together fast now or the gap will become too big to redress soon. So far, the picture looks unclear with limited scope for optimism but the financial firepower is massive and things in fashion can change quickly so watch this space.
This is the first comment from a new collaboration with a financial analyst who is very familiar with the Luxury sector. The author will be publishing under The Equitologist pseudonym
Alla fine qualcosa doveva cedere. Un lungo periodo di significativa sotto-performance, peggiorato dalle prestazioni eccezionali dei suoi vicini parigini, stava chiaramente creando tensioni anche a Kering a causa delle scarse performance del prezzo delle azioni. Negli ultimi 12 mesi, mentre le azioni di LVMH erano aumentate del 37% e quelle di Hermès di un notevole 60%, il titolo di Kering era sceso del 3% fino a ieri, 18 luglio.
Mentre Bottega non brillava più come un tempo e Balenciaga era impantanata nelle sfide del proprio fare, Saint Laurent continuava a ottenere risultati superiori non troppo dissimili da quelli dei migliori concorrenti. Ma erano le difficoltà di Gucci, date le sue dimensioni e il suo impatto all’interno del Gruppo, a ferire di più, e questa sotto-performance relativa risaliva al 2020.
C’era sicuramente un elemento di sfortuna (come ad esempio l’impatto di Covid sull’Italia che ha colpito la catena di approvvigionamento all’inizio, e le sfide tecniche nel gestire alcune carenze di gestione, in particolare in Asia), ma era chiaro da tempo che il prodotto stesso e l’estetica vincente che avevano funzionato così bene per Gucci in passato e ne avevano triplicato le dimensioni, erano diventati il problema.
L’uscita di Alessandro Michele, il genio fino ad allora poco conosciuto che aveva completamente reinventato il marchio per risollevarlo dalla stagnazione dell’era post-Tom&Dom, lo scorso novembre non era forse del tutto inaspettata, e ciò ha dato al marchio il tempo necessario prima del tanto atteso rilancio e la nomina di Sabato De Sarno, braccio destro di Piccioli da Valentino, come nuovo direttore creativo (con un mandato più limitato rispetto a Michele). Eppure, la discussione aveva iniziato a concentrarsi sul CEO di Gucci, Marco Bizzarri, proprio l’uomo che aveva sostenuto Michele e guidato il “nuovo” Gucci che alla fine aveva avuto un successo spettacolare, con risultati paragonabili o addirittura superiori solo a quelli di Dior di Beccari negli ultimi anni. Bizzarri aveva pianificato la rinascita del marchio, ma non era riuscito a risolvere il più recente declino dell’appeal del marchio e le sfide nella pipeline dei prodotti e nella novità, così come aveva sostenuto molte collaborazioni che i clienti non avevano completamente accolto, influenzando anche la percezione del marchio.
Detto questo, Gucci è una delle poche megamarche del lusso (insieme a Louis Vuitton, Dior, Hermès, Cartier) benedette da una forte distribuzione (anche se il canale all’ingrosso di Gucci, ora notevolmente ridotto, era noto per sostenere un fiorente mercato parallelo) e una significativa quota di mercato… quindi le aspettative erano forse per un’altra rinascita, cosa non insolita data la sua maggiore esposizione alle categorie stagionali rispetto ai concorrenti. Ma la inversione di tendenza non si è mai concretizzata: anzi, la debolezza continua ha danneggiato la quota di mercato, le densità di vendita e la redditività, e ha portato a forse aspettative eccessive in vista della prossima collezione e sfilata di De Sarno. In molti modi, il marchio sembrava piuttosto smarrito nonostante il suo precedente slancio.
La verità è che l’uscita di Bizzarri da Gucci (a cui si è aggiunta di recente quella di Rob Triefus) non era del tutto inaspettata, ma il modo e il tempismo sì. L’annuncio della sua uscita prevista per il 23 settembre arriva appena prima dei risultati molto probabilmente poco ispiratori del primo semestre e viene accompagnato dalla decisione di Kering di nominare Jean-Francois Palus, attualmente direttore generale del Gruppo Kering, temporaneamente presidente e CEO di Gucci, trasferendosi a Milano (non a Firenze… sì, nemmeno io lo sapevo). Jean-Marc Duplaix, direttore finanziario di Kering, diventa vice CEO di Kering.
Questo non è stato un improvviso momento di crisi per Gucci, ma sembra piuttosto una soluzione molto improvvisa di sorta. Quindi, esattamente chi sta lasciando chi e ciò potrebbe riaccendere le voci di una nuova collaborazione tra Michele e Bizzarri altrove?
L’altra notizia è naturalmente la nomina dell’eccellente Francesca Bellettini, CEO dietro la trasformazione ancora più notevole di Saint Laurent, le sue prestazioni e il successo nell’ultimo decennio, come vice CEO di Kering, diventando così la seconda in comando dopo Pinault stesso, con tutti i responsabili dei marchi che ora le rispondono. Questo dovrebbe dissipare le speculazioni su Bellettini come nuova Bizzarri a Gucci (cosa che il mercato avrebbe adorato vedere), ma comporterà anche la necessità di trovare un nuovo responsabile a Saint Laurent, o una persona davvero preparata a prendere il suo posto. Quindi, anche se questa è chiaramente una promozione significativa, la logica non è del tutto chiara, così come la strategia in questa fase.
Ancora una volta, Kering ha dimostrato di essere meno aggressiva e proattiva di LVMH nel fare cambiamenti quando questi sono considerati necessari, e questo, insieme alla più debole performance generale, spiega la recente diminuzione nei multipli di valutazione che sta danneggiando Pinault più di quanto avrebbe previsto. Le notizie di ieri fanno poco per cambiare le percezioni: è stata una decisione dall’alto o è stata gestita per limitare la volatilità? Nel frattempo, una inversione di tendenza è imprescindibile, e De Sarno deve essere confuso da tutto ciò, con forse troppe aspettative ora sulle sue spalle date anche le sue limitate esperienze. La storia non è ancora finita, ma le sfide macroeconomiche stanno crescendo, e Kering deve agire rapidamente o il divario diventerà troppo grande da colmare presto. Finora, la situazione sembra incerta, con limitate possibilità di ottimismo, ma la potenza finanziaria è enorme e le cose nel settore della moda possono cambiare rapidamente, quindi staremo a vedere.
Questo è il primo commento di una nuova collaborazione con un analista finanziario che conosce molto bene il settore del lusso. L’autore pubblicherà sotto lo pseudonimo di The Equitologist.